Home » Articles posted by liceomossaolbia
Author Archives: liceomossaolbia
PNRR Linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” per la realizzazione delle “Azioni di coinvolgimento degli Animatori digitali 2022-2024”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
PNRR Linea di investimento3.2 “Scuola 4.0: Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” Azione 2 – Next Generation Labs”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
1.Accordo-concessione-NEXT-GENERATION-LABS.pdf
2.DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-_SCUOLA-4.0-AZIONE-2_LABS.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-di-intervento-3.2-Azione-2-Next-Generation-Labs.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_scuola_4.0-Azione2_Next generation labs.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_scuola_4.0_LABS.pdf
PNRR Linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” Azione 1 – Next Generation Classrooms”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
1.Accordo-concessione- NEXT-GENERATION-CLASSROOMS.pdf
2.DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-_SCUOLA-4.0-AZIONE-1_CLASSROOMS.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-inv.to-3.2-Next-Generation-Classrooms-.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_scuola_4.0-Classrooms.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_scuola_4.0_AZIONE-1-CLASSROOMS.pdf
PNRR Linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria I e II grado e al contrasto alla dispersione scolastica”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
2_DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-PNNR_DIVARI-E-DISPERSIONE.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-inv.to-1.4-Riduzione-divari-territoriali-dispersione-scolastica.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_Dispersione.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_Divari e Dispersione.pdf
6_Decreto-di-costituzione-e-nomina-Team-progetto-PNRR-Investimento-1.4.pdf
Aspettando la notte Europea dei ricercatori
“La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo”
27 settembre 2022 alle ore 18.30 al Museo Archeologico di Olbia.
La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa e finanziata dalla commissione Europea fin dal 2005 nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è creare occasioni di incontro con la cittadinanza per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con molteplici progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. L’ Università di Sassari, partner del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps ) che coinvolge 14 atenei Italiani, organizza una serie di attività in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini
La data della manifestazione è il 30 settembre 2022 a Sassari ma anche nei giorni e nelle settimane precedenti saranno realizzati pre-eventi sul territorio.
L’Università di Sassari, quest’anno ha incluso nei pre-eventi anche una tappa ad Olbia.
L’evento del 27 settembre ad Olbia “ Aspettando la notte dei ricercatori : La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo” è promosso dall’Associazione Amici della Biblioteca Simpliciana in collaborazione con l’UNISS e con la sezione della Mathesis di Olbia, con il patrocinio del Comune di Olbia.
Il prof. Domenico D’Urso dell’Università di Sassari, i ricercatori Davide Rozza, Giovanni Luca Cardello dell’ Università di Sassari e la ricercatrice Spina Cianetti dell’INGV( Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Pisa incontreranno:
- dalle 11 alle 13 i ragazzi dell’Amsicora presso la sede scolastica;
- dalle 18.30 alle 21 la cittadinanza presso Il Museo Archeologico nella sala conferenze.
Le attività del talk divulgativo sono rivolte ad un pubblico di tutte le età. Grandi e piccoli curiosi coinvolti nella scoperta del mestiere di ricercatore. I ricercatori animeranno la serata con esperimenti di Geofisica, di astronomia multi-messaggera e racconteranno lo stato e sviluppo della ricerca in Sardegna. E’ una occasione per far comprendere alla cittadinanza, soprattutto ai giovani, l’importanza della ricerca scientifica per reagire prontamente alle crisi, per trovare soluzioni ai problemi e per prevenire e affrontare cambiamenti epocali che, oggi più che mai, sono sotto gli occhi di tutti. Vi aspettiamo. Grazie

Regolamenti aggiornati
Alla sezione Regolamenti (qui il link) la documentazione relativa aggiornata all’a.s. 2022/23
Esame di Stato
Scuola, pronte le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo. Bianchi: “Verso il progressivo ritorno alla normalità”
L’Esame del secondo ciclo
L’Ordinanza prevede che l’Esame sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Le discipline saranno comunicate al termine dell’iter formale delle Ordinanze. La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’Esame, per consentire una maggiore aderenza a quanto effettivamente svolto dalla classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni caratterizzati dalla pandemia.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.
Come scegliere una scuola superiore
Qui il video
Incontro di orientamento Testbusters per le facoltà Medico-Sanitarie rivolto alle quarte e quinte
Per gli studenti delle classi quarte e quinte la scuola ha organizzato per lunedì pomeriggio un incontro rivolto alla preparazione dei test di ingresso alle facoltà medico-sanitarie. L’incontro di orientamento Testbusters per le facoltà Medico-Sanitarie si svolgerà il 29/03/2021 dalle 15.00 alle 17.30 circa sulla piattaforma Google Meet.
Link evento: meet.google.com/prh-eccz-yhf
ISCRIZIONI A.S. 2021/2022 CLASSI 2^ – 3^ – 4^ – 5^
Al fine di formalizzare le iscrizioni d’ufficio alle classi successive alla prima, per l’anno scolastico 2021/2022, si comunica che i relativi moduli dovranno essere riconsegnati in segreteria entro e non oltre il 25 Gennaio 2021.
L’iscrizione prevede contestualmente i versamenti indicati nei rispettivi moduli:
❖ CLASSE SECONDA: € 12,00 Rimborso spese Assicurazione.
❖ CLASSE TERZA: € 13,50 Rimborso spese Assicurazione e Libretto Studente.
❖ CLASSE QUARTA: € 21,17 Tasse iscrizione e frequenza ( € 6,04 + € 15,13) + € 12,00 Rimborso spese Assicurazione
❖ CLASSE QUINTA: € 15,13 Tassa frequenza + € 12,00 Rimborso spese Assicurazione.
Infine, PER TUTTE LE CLASSI, è previsto un contributo volontario.
Al modulo di iscrizione è allegata (sul retro) una nota informativa sui contributi volontari che specifica gli importi e i criteri di utilizzo deliberati dal Consiglio di Istituto.
A norma delle vigenti disposizioni, gli alunni che frequenteranno le classi 4ª e 5ª, se aventi diritto all’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per reddito, per merito, per appartenenza ad alcune categorie speciali o perché di cittadinanza straniera, debbono farne richiesta contestualmente alla presentazione dell’iscrizione (non effettuando il versamento sul c.c.p 1016) e documentando il suddetto esonero secondo i tempi e le modalità indicate dalla segreteria.
Ai fini della dispensa è necessario che il voto di condotta non sia inferiore a 8 decimi.
I moduli di iscrizione debitamente compilati devono essere trasmessi entro e non oltre il 25 gennaio 2021 alla scuola via email all’indirizzo ssps05000g@istruzione.it con allegata copia dei versamenti effettuati.
N.B. I MODULI DI ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO WEB A QUESTO LINK:Bacheca del Registro Elettronico Circolare n.93.