Home » Comunicazioni

Category Archives: Comunicazioni

PUBBLICATA SU ALBO ON LINE LA GRADUATORIA PER LA SELEZIONE DI DOCENTI MADRELINGUA INGLESE – PROGETTO “Certificazioni linguistiche – a.s. 2022/2023”

PUBBLICATA SU ALBO ON LINE LA GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PSICOLOGI PROGETTO “(Si torna) Tutti a iscol@ – a.s. 2022/2023” – Linea ASCOLTO E SUPPORTO

Pubblicazione graduatoria provvisoria aspiranti psicologi- Linea Ascolto e Supporto – Progetto Tutti a Iscola AS 2022/23

La graduatoria provvisoria è consultabile su Albo on line

PROGRAMMA “(Si torna) TUTTI A ISCOL@ – A.S. 2022/2023” – LINEA ASCOLTO E SUPPORTO PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI TRE PSICOLOGI.

Pubblicato su Albo on line l’Avviso pubblico di selezione di tre psicologi. L’Avviso è consultabile anche qui

AVVISO-PUBBLICO-SELEZIONE-PROFESSIONISTI-Iscol@22-LINEA-ASCOLTO-E-SUPPORTO_22_23.

MODELLO-DOMANDA-SELEZIONE-ISCOL@-LINEA-ASCOLTO-E-SUPPORTO-22.23

Esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nota informativa del MIUR.

scarica il documento

ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2023/2024

INFORMAZIONI-GENERALI-ISCRIZIONI-PRIME-AS-23_24.pdf

CRITERI-PRECEDENZA-ISCRIZIONI-PRIME-AS-23_24.pdf

INFORMATIVA-CONTRIBUTI-VOLONTARI-.pdf

COLLOQUI POMERIDIANI CON LE FAMIGLIE 13 – 14 – 15 DICEMBRE 2022

Colloqui-pomeridiani-con-le-famiglie13-14-15-dicembre-2022.pdf

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE – AVVISO IMPORTANTE PER I GENITORI DELLE CLASSI DI SCIENZE UMANE

Le operazioni di voto dei rappresentanti dei genitori delle classi di SCIENZE UMANE si svolgeranno GIOVEDI’ 27 OTTOBRE 2022, dalle ore 16,00 alle ore 18,00 PRESSO LA SEDE CENTRALE DELLA SCUOLA e non nella succursale come precedentemente comunicato.

GRADUATORIA PROVVISORIA SELEZIONE ESPERTI PSICOLOGI PROGETTO (SI TORNA) TUTTI A ISCOL@ – A.S. 2021/2022 – LINEA ASCOLTO E SUPPORTO

PUBBLICATA LA GRADUATORIA SU ALBO ON LINE

ELEZIONI SCOLASTICHE A.S. 2022/2023

Scienza in piazza 2022

i

CALENDARIO TURNAZIONI IN DAD CLASSI SEDE CENTRALE – A.S. 2022/2023

Pubblicato su ALBO ON LINE, nella sezione CIRCOLARI, e nella BACHECA del regisitro elettronico

Aspettando la notte Europea dei ricercatori

“La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo”
27 settembre 2022 alle ore 18.30 al Museo Archeologico di Olbia.

La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa e finanziata dalla commissione Europea fin dal 2005 nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è creare occasioni di incontro con la cittadinanza per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con molteplici progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. L’ Università di Sassari, partner del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps ) che coinvolge 14 atenei Italiani, organizza una serie di attività in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini
La data della manifestazione è il 30 settembre 2022 a Sassari ma anche nei giorni e nelle settimane precedenti saranno realizzati pre-eventi sul territorio.
L’Università di Sassari, quest’anno ha incluso nei pre-eventi anche una tappa ad Olbia.
L’evento del 27 settembre ad Olbia “ Aspettando la notte dei ricercatori : La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo” è promosso dall’Associazione Amici della Biblioteca Simpliciana in collaborazione con l’UNISS e con la sezione della Mathesis di Olbia, con il patrocinio del Comune di Olbia.
Il prof. Domenico D’Urso dell’Università di Sassari, i ricercatori Davide Rozza, Giovanni Luca Cardello dell’ Università di Sassari e la ricercatrice Spina Cianetti dell’INGV( Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Pisa incontreranno:

  • dalle 11 alle 13 i ragazzi dell’Amsicora presso la sede scolastica;
  • dalle 18.30 alle 21 la cittadinanza presso Il Museo Archeologico nella sala conferenze.
    Le attività del talk divulgativo sono rivolte ad un pubblico di tutte le età. Grandi e piccoli curiosi coinvolti nella scoperta del mestiere di ricercatore. I ricercatori animeranno la serata con esperimenti di Geofisica, di astronomia multi-messaggera e racconteranno lo stato e sviluppo della ricerca in Sardegna. E’ una occasione per far comprendere alla cittadinanza, soprattutto ai giovani, l’importanza della ricerca scientifica per reagire prontamente alle crisi, per trovare soluzioni ai problemi e per prevenire e affrontare cambiamenti epocali che, oggi più che mai, sono sotto gli occhi di tutti. Vi aspettiamo. Grazie

Regolamenti aggiornati

Alla sezione Regolamenti (qui il link) la documentazione relativa aggiornata all’a.s. 2022/23

SISTEMAZIONE CLASSI – AULE DAL 12 AL 17 SETTEMBRE 2022 – SEDE CENTRALE